top of page

La questione migratoria alla frontiera

Image de Francesca Tirico

Il problema migratorio alla frontiera franco-italiana è emerso come un problema
importante, generando attriti tra le due nazioni e ponendo sfide significative per il
migranti che cercano di attraversare questa frontiera e per i paesi che devono accoglierli. 

​

“Vent’anni fa anche Lampedusa era un paradiso. E oggi la gente non può nemmeno andare in spiaggia! »

-André Bechu

Situazione in Italia

Dall’inizio del 2023 l’Italia ha registrato l’arrivo di quasi 42.000 migranti al mese
il Mar Mediterraneo. Di fronte a questo aumento senza precedenti, il governo
Gli italiani, sotto l'influenza dell'estrema destra, hanno istituito lo stato di emergenza per facilitare la
trattamento rapido ed espulsione dei migranti. Queste misure hanno intensificato le tensioni
tra Francia e Italia, con critiche provenienti dal ministro degli Interni francese,
Gérald Darmanin, contro il primo ministro italiano.

Situazione in Francia

La Francia, direttamente colpita da questa crisi migratoria, ha visto il numero di migranti salire alle stelle.
la frontiera con l’Italia è quadruplicata dall’inizio del 2023. Vincent Kasprzyk, comandante della polizia di frontiera, indica che dal 70 all’80% degli attraversamenti irregolari nelle Alpi Marittime avviene attraverso il valico Ventimiglia-Mentone. Gli adulti vengono allontanati, mentre i minori sono sottoposti ad attenta valutazione per evitare abusi. Dall'inizio dell'anno l'esperimento ha già escluso circa 450 persone che si sono presentate come minorenni, ma per le altre la procedura prosegue.

Mentone: passaggio strategico per i migranti

La posizione geografica strategica di Mentone ne fa un punto di passaggio chiave, dove i migranti espulsi dalla Francia cercano instancabilmente di reintegrarsi nel territorio, nonostante i controlli alle frontiere ripristinati nel 2015. Il ponte Saint-Louis diventa il luogo di una partita a ping-pong. pong della polizia, ponendo sfide legali e umanitarie. Alcuni migranti rischiano percorsi pericolosi per attraversare il confine, mentre le autorità locali e le organizzazioni umanitarie si trovano ad affrontare una situazione difficile da risolvere in un contesto di rigide politiche di frontiera.

Francia/Italia: crisi diplomatica?

Una crisi diplomatica è scoppiata tra Francia e Italia dopo che il ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin ha descritto il primo ministro italiano Giorgia Meloni come incapace di gestire le questioni relative all’immigrazione. Queste osservazioni hanno portato alla cancellazione della visita del capo della diplomazia italiana a Parigi. Le tensioni si aggiungono alle crescenti preoccupazioni per gli arrivi record di migranti sulle coste italiane e per un precedente incidente in cui l’Italia ha negato l’accesso a una nave umanitaria. La situazione è aggravata dalla nascita di un nuovo corridoio marittimo tra Tunisia e Italia per le traversate clandestine.

"Il mio quarto tentativo è stato ieri. Sono stato catturato e ho pianto, è troppo difficile."

Philippe, 22 anni, camerunese.

46BTUSESG5FJTDX7KNZTJTKAHQ.jpeg

Rapporti tra le Alpi Marittime e l'Italia

  • alt.text.label.LinkedIn

© 2024 by Les Relations entre Alpes Maritimes et l’Italie. Creato con Wix.com

bottom of page